Conferenze
Engineering Internationalism: Colonialism, the Cold War, and UNESCO’s Victory in Nubia – Lynn Meskell
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30
Giovedì 6 giugno 2024 alle ore 18:00 nuovo appuntamento con le conferenze organizzate con l'Associazione ACME, Amici e Collaboratori del Museo Egizio, con un incontro a cura di Lynn Meskell.
Molto è stato scritto sulla Campagna Nubiana dell'UNESCO, dall'eroismo e umanesimo promossi dall'immensa macchina propagandistica dell'organizzazione, alle narrazioni dei salvatori nazionali, siano essi francesi o americani, fino alla Nubia come teatro della Guerra Fredda, e alle testimonianze individuali di tecnocrati, burocrati e archeologi. Ciò che si è cristallizzato nella missione dell'UNESCO a metà del secolo in Nubia è stato un tentativo concreto di superare le fratture che stavano già apparendo nel loro sogno postbellico di una pace globale.
Lynn Meskell è Penn Integrates Knowledge (PIK) Professor presso l'Università della Pennsylvania. È Richard D. Green Professor di Antropologia nella School of Arts and Sciences, Professor in Historic Preservation alla Weitzman School of Design e curatrice delle sezioni Medio Oriente e Asia al Penn Museum. Attualmente, ricopre il ruolo di AD White Professor-at-Large presso la Cornell University. Ha cattedre onorarie presso l'Università di Oxford e l'Università di Liverpool, Shiv Nadar in India e l'Università del Witwatersrand in Sudafrica. Nell'ultimo decennio, Lynn si è occupata dell'etnografia istituzionale del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, tracciando le politiche di governance e sovranità e le conseguenti implicazioni per la diplomazia multilaterale, la conservazione internazionale e i diritti del patrimonio, culminando nel suo libro pluripremiato "A Future in Ruins: UNESCO, World Heritage, and the Dream of Peace." Attualmente sta esaminando le storie intrecciate di colonialismo, internazionalismo, spionaggio e archeologia in Medio Oriente. Altri lavori sul campo esplorano i regimi monumentali di conservazione in India.
L'evento si terrà nella Sala Conferenze del Museo e l'ingresso è libero con prenotazione su Eventbrite. Clicca QUI per prenotare.
In inglese con traduzione simultanea in sala.
La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
Molto è stato scritto sulla Campagna Nubiana dell'UNESCO, dall'eroismo e umanesimo promossi dall'immensa macchina propagandistica dell'organizzazione, alle narrazioni dei salvatori nazionali, siano essi francesi o americani, fino alla Nubia come teatro della Guerra Fredda, e alle testimonianze individuali di tecnocrati, burocrati e archeologi. Ciò che si è cristallizzato nella missione dell'UNESCO a metà del secolo in Nubia è stato un tentativo concreto di superare le fratture che stavano già apparendo nel loro sogno postbellico di una pace globale.
Lynn Meskell è Penn Integrates Knowledge (PIK) Professor presso l'Università della Pennsylvania. È Richard D. Green Professor di Antropologia nella School of Arts and Sciences, Professor in Historic Preservation alla Weitzman School of Design e curatrice delle sezioni Medio Oriente e Asia al Penn Museum. Attualmente, ricopre il ruolo di AD White Professor-at-Large presso la Cornell University. Ha cattedre onorarie presso l'Università di Oxford e l'Università di Liverpool, Shiv Nadar in India e l'Università del Witwatersrand in Sudafrica. Nell'ultimo decennio, Lynn si è occupata dell'etnografia istituzionale del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, tracciando le politiche di governance e sovranità e le conseguenti implicazioni per la diplomazia multilaterale, la conservazione internazionale e i diritti del patrimonio, culminando nel suo libro pluripremiato "A Future in Ruins: UNESCO, World Heritage, and the Dream of Peace." Attualmente sta esaminando le storie intrecciate di colonialismo, internazionalismo, spionaggio e archeologia in Medio Oriente. Altri lavori sul campo esplorano i regimi monumentali di conservazione in India.
L'evento si terrà nella Sala Conferenze del Museo e l'ingresso è libero con prenotazione su Eventbrite. Clicca QUI per prenotare.
In inglese con traduzione simultanea in sala.
La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
info@museitorino.it
011 44 06 903
Dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:30